Svelato il mistero della pietra: un Erasmus+ da ricordare!

Anno scolastico 2024/2025

Accoglienza a Cavour e Villafranca da Carlet (Spagna) e Almelo (Olanda)

Presentazione

Data

dal 17 Maggio 2025 al 24 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Nel mese di maggio, il nostro Istituto ha avuto il piacere di accogliere gli studenti olandesi e spagnoli nell’ambito del progetto Erasmus+. I corrispondenti stranieri, arrivati nel weekend tra il 17 e il 18 maggio, hanno condiviso un’intera settimana con gli alunni italiani, vivendo insieme un’esperienza intensa, educativa e ricca di emozioni.

Le attività si sono svolte in gruppi misti e hanno incluso gite, laboratori, momenti di confronto linguistico e culturale, il tutto legato da un originale filo conduttore: una storia fantasy, che ha coinvolto i partecipanti in una vera e propria caccia al mistero.

Due giornate si sono svolte nei plessi dell’Istituto Comprensivo: nella prima, i ragazzi hanno fatto una passeggiata alla scoperta della Rocca di Cavour; nella seconda, hanno partecipato a un’attività di educazione ambientale, raccogliendo rifiuti lungo le rive del Po a Villafranca.

Non sono mancate le uscite fuori porta: a Entracque gli studenti hanno visitato una centrale idroelettrica e la diga, mentre un’altra giornata è stata dedicata alla scoperta del centro storico di Torino attraverso una divertente caccia al tesoro a squadre.

Il venerdì, ultimo giorno del progetto, è stato dedicato a un laboratorio di cucina, durante il quale i ragazzi hanno preparato la pasta fresca e pranzato tutti insieme. A concludere la settimana, un piacevole apericena nel cortile della scuola di Villafranca, occasione perfetta per salutarsi e festeggiare insieme.

Durante la serata finale si è anche svelato il mistero che aveva accompagnato tutte le attività: è stato infatti scoperto il “colpevole”, colui che aveva rubato la misteriosa pietra, elemento chiave della narrazione fantasy ideata per l’occasione.

Questa esperienza ha rappresentato un’opportunità preziosa di crescita personale e culturale. I ragazzi hanno migliorato le loro competenze linguistiche in inglese, sviluppato il senso di collaborazione e vissuto giornate indimenticabili all’insegna dello scambio, della scoperta e dell’amicizia.

                                       

Obiettivi

  •      Promuovere la dimensione europea dell’istruzione, favorendo l’incontro e lo scambio tra studenti di Paesi diversi.

·       Sviluppare competenze linguistiche, con particolare attenzione all’uso della lingua inglese come strumento di comunicazione autentica e quotidiana.

·       Favorire la collaborazione e il lavoro di gruppo attraverso attività svolte in team misti (italiani, spagnoli e olandesi), stimolando il confronto e l’integrazione tra culture differenti.

·       Sensibilizzare i ragazzi alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità ambientale, grazie ad attività come la raccolta dei rifiuti lungo il Po e la visita alla centrale idroelettrica di Entracque.

·       Potenziare la creatività e il pensiero narrativo attraverso la partecipazione a un progetto immersivo a tema fantasy, che ha accompagnato tutte le attività con una trama coinvolgente e cooperativa.

·       Rafforzare il senso di appartenenza alla comunità scolastica europea, creando legami affettivi e relazionali significativi tra i partecipanti.

·       Valorizzare il territorio locale, con uscite didattiche e culturali che hanno permesso agli ospiti stranieri di scoprire alcune delle bellezze naturali e storiche del Piemonte.

Partecipanti

Alunni delle classi terze della scuola secondaria di Cavour e di Villafranca