Formazione del personale scolastico nell’ambito del DM 66/2023

Anno scolastico 2025/2026

Formazione continua per una scuola che innova e cresce

Presentazione

Data

dal 9 Gennaio 2023 al 27 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Nel corso dell’anno scolastico, il nostro istituto ha aderito al Decreto Ministeriale 66/2023, finalizzato alla promozione di percorsi formativi innovativi per il personale scolastico, con l’obiettivo di rafforzare le competenze didattiche, organizzative e relazionali all’interno della comunità educativa.

In quest’ottica, sono stati attivati e portati a termine numerosi corsi di formazione, rivolti ai docenti e al personale amministrativo:

  • Didattica laboratoriale con aule disciplinari

  • Gamification and drama

  • Le basi della comunicazione scuola-famiglia
  • Il problem solving nella comunicazione scuola-famiglia

  • Il gioco e il digitale nella scuola dell’infanzia

  • Intelligenza digitale – area amministrativa

  • STEAM e intelligenza artificiale
  • La gestione del middle management

  • L’insegnamento reciproco per lo sviluppo delle competenze

  • Valutazione in itinere

  • Media literacy e didattica per contrastare le fake news

  • Risorse digitali per l’apprendimento

  • Il ruolo dell’errore in matematica

  • Ragionamento logico e pensiero computazionale

  • La scacchiera gigante

  • Biblioteche scolastiche: presìdi culturali e spazi di innovazione

  • Information literacy

  • Intelligenza artificiale, videomaking e podcasting nella didattica

La partecipazione attiva a questi percorsi formativi rappresenta un investimento concreto nella qualità dell’offerta educativa e nella crescita professionale del personale scolastico, in linea con gli obiettivi del nostro Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Obiettivi

  • Rendere più efficace la didattica attraverso metodologie attive, inclusive e partecipative;

  • Sfruttare in modo consapevole le tecnologie digitali per arricchire l’insegnamento e semplificare i processi organizzativi;

  • Promuovere il pensiero critico e la cittadinanza digitale, anche attraverso l’educazione ai media e l’uso consapevole dell’informazione;

  • Rafforzare la comunicazione scuola-famiglia con strumenti di problem solving e gestione efficace del dialogo;

  • Favorire la collaborazione tra docenti e lo scambio di buone pratiche tramite l’insegnamento reciproco;

  • Supportare il middle management nella gestione delle responsabilità organizzative;

  • Valorizzare il ruolo dell’errore e del ragionamento logico, con particolare attenzione alla matematica e al pensiero computazionale;

  • Potenziare le biblioteche scolastiche come spazi di apprendimento e promozione della lettura.