Le NOSTRE CANZONI PREISTORICHE

Anno scolastico 2024/2025

Attività proposte dall'insegnante tirocinante universitaria Simona Bunino, affiancata dalle insegnanti di classe

Presentazione

Data

18 Marzo 2025

Descrizione del progetto

Alla fine di un percorso laboratoriale vario ed articolato, che ha permesso agli alunni di lavorare in

modalità cooperativa sulle principali tematiche collegate all’argomento principale, i bambini, a coppie,

hanno realizzato un testo – canzone riassuntiva delle conoscenze acquisite. Le canzoni sono poi state

“votate” dalla classe, realizzando una sorta di “Primo Festival della canzone preistorica”, tenendo conto

dei criteri di completezza delle informazioni elaborate e della base musicale scelta, ed è stata realizzata

una classifica ad uso interno. L’attività è risultata particolarmente coinvolgente per tutti, alunni ed insegnanti.

https://drive.google.com/drive/folders/1_HnbEsuoE_mD-zGTNnszhxAHwwxKMjLq?usp=drive_link

Obiettivi

- Comprendere le principali fasi della preistoria sapendo ricavare le informazioni da fonti diverse

-Conoscere le abitudini di vita degli uomini preistorici (caccia, agricoltura, scoperta del fuoco, utensili, abitazioni)

- Sperimentare la narrazione storica attraverso il racconto

-Riflettere sull' importanza della collaborazione, proprio come accadeva nelle comunità preistoriche

- Scrivere un semplice testo riassuntivo di quanto appreso e trasformarlo in canzone utilizzando l' AI

Partecipanti

classe 3 A Primaria